SIGNIFICATO
INTERPRETAZIONE #1
Questo famosissimo brano della tradizione folk statunitense ha origini remote, probabilmente negli inizi dell’ottocento, e tutt’ora non si sa chi possa esserne il compositore. La versione più famosa tuttavia è quella dei “The Animals”, nel 1964, che ha ricevuto il Grammy Hall of Fame Award. Il tema principale della canzone riguarda il giro d’affari attorno alla “Casa del Sole Nascente” nella città di New Orleans, una “casa chiusa”. Si possono apprezzare due differenti versioni del testo, una al maschile e una al femminile: la prima narra della disperazione di un ragazzo che si rende conto di aver perso gran parte della sua giovinezza in quella casa, la seconda della disperazione di una ragazza, che per poter guadagnare qualcosa si trova cosretta a lavorarci.
Entrambi i testi sono fortemente malinconici: sia il ragazzo che la ragazza si rendono conto di come hanno rovinato la loro vita, e infatti cercano in tutti i modi di convincere i fratelli minori a non comportarsi come loro. Questa presa di posizione purtroppo non riesce a convincere loro stessi a rivoluzionare la propria vita: essi sembrano quasi costretti, per ragioni economiche o per vizio, a ritornare sempre in quella casa. La cosa interessante di questi testi però è lo stato d’animo che ne esce: si vede che i due ragazzi, nell’uno e nell’altro caso, ritornano nella “Casa del Sole Nascente” soltanto con il corpo, cioè avendo fatto dei passi rispetto alla condizione iniziale, in cui ci andavano senza porsi problemi o senza pensare alle conseguenze. Infatti dice il testo: “ho un piede sulla banchina e l’altro piede sul treno”, nel senso che anche se entrambi si trovano costretti a tornare a New Orleans lo fanno controvoglia e consapevoli di essere schiavi. Il passo successivo, che però il testo non riporta, quasi a voler indicare una strada, è chiaro: agire conseguentemente liberandosi dalla schiavitù.
Nell’interpretazione dei “The Animals” è degno di nota il famosissimo organo Vox-Continental (combo-organ, cioè un organo a transistor di dimensioni contenute, prodotto dal 1962), classico strumento del rock degli anni ’60, utilizzato anche dai “The Doors” e dai “Beatles”.
La canzone parla di una casa chiusa di New Orleans… ma le interpretazioni sono diverse.
Nella versione femminile parla di una ragazza che è costretta a lavorare in questo posto..nella versione maschile parla di un ragazzo disperato che ha il vizio del gioco d’azzardo e che finisce dentro ” La casa del sole nascente”.
Bella interpretazione, bravo Angelo
Andrea
Beh, io invece ho sempre pensato si trattasse di un riformatorio, dove i ragazzi sbandati delle periferie o di famiglie “difficili”, (e quella del testo lo è.. Padre ubriacone e gambler )tornano spesso ad espiare le loro colpe (sin in inglese è anche colpa).il piede sulla platform e l altro sul treno è perché sta salendo sul treno che lo riporta al riformatorio, dove troverà una catena… Nella casa chiusa ci vanno tutti, anche gli adulti, qui si parla solo di ragazzi…
Cordialmente angelo